Cos'è querela di falso?

Querela di Falso: Cosa Devi Sapere

La querela di falso è un'azione legale volta a contestare l'autenticità di un atto pubblico o di una scrittura privata riconosciuta. In sostanza, si mette in discussione la veridicità di quanto affermato nel documento. È un procedimento rigoroso, con conseguenze significative, e richiede una solida base probatoria.

Quando si Utilizza:

La querela di falso è adatta quando si sospetta che un documento sia:

  • Materialmente falso: Alterato, contraffatto o falsificato nella sua forma fisica (es. firma apocrifa, cancellature non autorizzate).
  • Ideologicamente falso: Il documento è autentico nella sua forma, ma le dichiarazioni contenute non corrispondono alla verità. (es. dichiarazione di un pubblico ufficiale che attesta un fatto mai avvenuto).

Chi Può Proporla:

La querela di falso può essere proposta da chiunque abbia un interesse giuridicamente rilevante a contestare l'autenticità del documento. Questo include:

  • Le parti coinvolte nell'atto.
  • Terzi che subiscono un pregiudizio dall'atto.

Come si Presenta:

La querela di falso si presenta al giudice competente, seguendo le regole procedurali previste dal codice di procedura civile. È fondamentale:

  • Indicare specificamente i motivi per cui si contesta l'autenticità del documento.
  • Offrire le prove a sostegno della propria tesi.

Tipologie di Querela:

Si distinguono principalmente due tipi di querela di falso:

  • Incidentale: Presentata all'interno di un altro processo, quando l'autenticità del documento è rilevante per la decisione della causa principale.
  • Principale: Presentata come azione autonoma, al solo scopo di accertare la falsità del documento.

Effetti:

Se la querela di falso viene accolta, il documento viene dichiarato falso e perde ogni valore probatorio. Ciò può avere conseguenze significative, a seconda del ruolo che il documento aveva nella situazione giuridica contestata. L'accoglimento della querela può anche portare a conseguenze penali per chi ha commesso la falsificazione.

Aspetti Importanti:

  • Onere della Prova: Chi propone la querela di falso ha l'onere di provare la falsità del documento.
  • Termini: Non esistono termini di decadenza per proporre la querela di falso, ma l'azione può essere soggetta a prescrizione se diretta a far valere diritti patrimoniali.
  • Prova Libera: Il giudice può ammettere qualsiasi mezzo di prova per accertare la falsità del documento.

Per approfondire ulteriormente, si consiglia di consultare le seguenti voci:

Disclaimer: Queste informazioni sono fornite a scopo informativo e non costituiscono consulenza legale. È sempre consigliabile consultare un avvocato per una valutazione specifica del proprio caso.